
redazione
Il Tg1, poco dopo il minuto 25, pur non parlando esplicitamente di Cengio (SV), ha ripreso la notizia dei 40 SIN per i quali la bonifica resta una parola.
Il Tg è disponibile su RaiPlay
Attualità | 12 febbraio 2019, 16:56
“Bonifica dell’ex Acna di Cengio. Un colossale fallimento pieno di incognite”: questa la relazione redatta da Pier Giorgio Giacchino
Spiega il rappresentante dei sindaci: “Più che una bonifica, sembra essere una malriuscita e incompleta messa in sicurezza”
Leggi l’articolo su savonanews.it
Signori Sindaci ,
a riscontro della delega di cui alle Vostre deliberazioni CC/2016 volte a “perseguire ogni utile condizione per il raggiungimento delle irrinunciabili certezze di sicurezza ambientale, ristoro del danno e sviluppo dell’area” trasmetto le considerazioni finali relative al SIN ex ACNA di Cengio.
L’Associazione Lavoratori Acna di Cengio, nella testimonianza del suo Presidente Pier Giorgio Giacchino, intende fornire alle generazioni che hanno ereditato il “problema Acna” una storia di ciò che è avvenuto – e che nessuno ha mai così raccontato – tenendo in giusto conto le conseguenze patite dal territorio, dalla popolazione e, specificamente, dai lavoratori. E soprattutto cosa sarà il futuro.
Buona lettura
Leggi l’articolo su Il Secolo XIX – Savona del 3 gennaio 2017
http://www.ilsecoloxix.it/p/savona/2017/02/03/AS6jgk9F-cancerogene_svela_sulle.shtml
Dopo 100 anni dal primo insediamento chimico-industriale di Cengio e dopo 30 giorni dell’atto tecnico-politico proposto dal Sindaco di Camerana ed approvato il 31 ottobre 1987, questo è in assoluto il primo atto Ministeriale che segna la svolta della secolare vicenda della Valle Bormida e mette fine alle sue sistematiche sconfitte. Prende avvio la prima se non unica vera “guerra ambientale” italiana con la mobilitazione corale dei Comuni della Valle, che scuoterà senza sosta le istituzioni regionali e nazionali per un intero decennio fino alla chiusura definitiva delle produzioni ACNA nel 1999.
Un’ iniziativa di assoluta avanguardia stante la generale maturità ambientale dell’epoca, considerando che lo stesso Ministero dell’Ambiente era stato costituito appena l’anno precedente, il 15 luglio 1986.
Scarica il PDF della Risposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Scarica il PDF della Legge Istitutiva del Ministero dell’Ambiente
Il Sindaco Pier Giorgio Giacchino propone al Consiglio Comunale ed ai Sindaci della Valle Bormida la Deliberazione che segna la svolta decisiva sulla centenaria vicenda ambientale dell’ACNA di Cengio.
Tale atto diventa la Madre di tutte le Delibere via via adottate dai 51 Comuni della Valle, creando un’onda mediatica per oltre sei mesi ed una mobilitazione istituzionale e popolare per oltre dieci anni, fino alla definitiva cessazione di tutte le attività produttive.